CARATTERISTICHE GENERALI
La tabella generale di seguito riportata indica la gamma delle dimensioni e delle tipologie fino a ora realizzate.
D. Filo |
Lunghezza
Massima
(mm) |
AVVOLGIMENTO |
MATERIALE |
Destro |
Sinistro |
Fosfatato |
Zincato |
4.50 -12.50 |
4.000 |
X |
X |
X |
X |
DIAMETRI STANDARD
I diametri interni standard delle spirali e le rispettive tolleranze sono di seguito riportati
Diametro
Interno |
Tolleranza
(mm) |
50,80 |
+0/-1,5 |
66,70 |
+0/-1,5 |
95,25 |
± 2 |
133,35 |
± 2,2 |
152,40 |
± 2,5 |
PESI MEDI (AL METRO)
Con la tabella di seguito riportata, è possibile calcolare il peso della molla, noto il diametro del filo “d”, e il diametro interno della molla, rapportandolo alla lunghezza di 1 metro di spirale.
|
DIAMETRO INTERNO AVVOLGIMENTO |
D. Filo |
50,8 |
66,7 |
95,25 |
133,35 |
152,4 |
4,5 |
4,83 kg |
6,21 kg |
8,71 kg |
12,93 kg |
13,69 kg |
5,00 |
5,41 kg |
6,95 kg |
9,72 kg |
14,56 kg |
15,26 kg |
5,50
|
6,01 kg |
7,70 kg |
10,75 kg |
16,23 kg |
16,84 kg |
6,00
|
6,61 kg |
8,46 kg |
11,78 kg |
17,94 kg |
18,43 kg |
6,50
|
7,22 kg |
9,23 kg |
12,83 kg |
19,69 kg |
20,03 kg |
7,00
|
7,85 kg |
10,01 kg |
13,88 kg |
21,49 kg |
21,64 kg |
7,50
|
8,48 kg |
10,79 kg |
14,95 kg |
23,33 kg |
23,26 kg |
8,00
|
9,12 kg |
11,59 kg |
16,02 kg |
25,21 kg |
24,89 kg |
8,50
|
9,78 kg |
12,40 kg |
17,10 kg |
27,13 kg |
26,52 kg |
9,00
|
10,44 kg |
13,21 kg |
18,20 kg |
29,11 kg |
28,17 kg |
9,50
|
11,11 kg |
14,04 kg |
19,30 kg |
31,13 kg |
29,83 kg |
10,00
|
11,79 kg |
14,88 kg |
20,41 kg |
33,19 kg |
31,50 kg |
10,50
|
12,48 kg |
15,72 kg |
21,53 kg |
35,30 kg |
33,17 kg |
11,00
|
13,18 kg |
16,58 kg |
22,67 kg |
37,47 kg |
34,86 kg |
11,50
|
13,89 kg |
17,44 kg |
23,81 kg |
39,68 kg |
36,55 kg |
12,00
|
14,62 kg |
18,32 kg |
24,96 kg |
41,94 kg |
38,26 kg |
12,50
|
15,35 kg |
19,20 kg |
26,12 kg |
44,25 kg |
39,98 kg |
ESEMPIO di calcolo del peso della molla nota la lunghezza:
Il peso di una molla con diametro:
- di filo = 10.5, mm
- Diametro interno Di = 152,40 mm
- Lunghezza L = 3500 mm
È pari a: 3,5 x 33,17kg = 116.09 kg
MATERIALI UTILIZZATI
L’attenta selezione dei fornitori e il costante monitoraggio dei materiali in entrata, consentono a Mollificio Pavano s.p.a di disporre di materiali qualificati e omogenei nei vari lotti di produzione, nel rispetto delle norme internazionali.
I materiali sia fosfatati che zincati rispettano tutte le norme internazionali per gli acciai per molle UNI EN10270:1 – classe SH e l’equivalente DIN17223 – classe C
Materiale: Filo acciaio per molle
Norma di Riferimento: EN 10270:1 classe SH / DIN17223:1 classe C
Diametro del Filo: da 4.0 a 12.50 mm
TRATTAMENTO TERMICO
Successivamente al processo di avvolgimento, con macchinari all’avanguardia, viene eseguito il trattamento termico di distensione.
Il trattamento termico di distensione delle molle viene effettuato internamente con l’impiego di sofisticati impianti, progettati e realizzati appositamente.
I controlli in linea durante il trattamento termico consentono di ottenere omogeneità di prestazioni, non solo all’interno dello stesso lotto di produzione ma anche tra le varie produzioni.
CERTIFICAZIONI: CONTROLLO E RINTRACCIABILITÀ
Ogni lotto di produzione è rintracciabile ed è accompagnato da una certificato di qualità e conformità, completo dei dati di processo della materia prima e delle caratteristiche meccaniche delle molle.
Grazie a sofisticati programmi di calcolo e ad anni di esperienza nel settore, il nostro staff è in grado di fornire consulenza tecnica durante le fasi di progettazione, garantendo al cliente la scelta del migliore tipo di molla.
IDENTIFICAZIONE
Ogni molla viene identificata tramite apposita targhetta riportante il diametro del filo e, su richiesta del cliente, un identificativo del lotto di produzione.
In caso di specifiche necessità del cliente, è possibile adottare un sistema di identificazione apposito.
Per ogni lotto di spedizione è inoltre garantita la rintracciabilità della molla sia in base al lotto di produzione che in base al materiale impiegato.
IMBALLO
Data la particolarità dell’articolo, Mollificio Pavano ha studiato specifici sistemi di confezionamento.
Bancali in ferro, sovrapponibili
- Dimensioni appropriate per il trasporto e lo stoccaggio in magazzino, anche sovrapponibili;
- Ingombri: 1000 X 3600 H 800 mm. (circa)
- Peso massimo di 2.500 kg.
TEST E COLLAUDI
I dati teorici vengono avvalorati anche da riscontri pratici, con verifiche statiche e a fatica delle molle, grazie all’utilizzo di un torsiometro digitale dedicato.
Caratteristica comune nelle molle a torsione per portoni sezionali è l’assestamento della coppia sviluppata dalla molla dopo i primi 500 – 1.000 cicli di lavoro.
Tale effetto di rilassamento delle molle potrebbe richiedere, nella maggior parte delle situazioni, un ri-tensionamento della molla dopo il primo montaggio e i primi cicli di lavoro.
Tramite l’utilizzo di calcoli sofisticati, avvalorati dalle applicazioni reali, è possibile conoscere il diagramma di rilassamento delle molle, in funzione delle condizioni di lavoro.